Napoli in un giorno: cosa vedere

Vesuvio Napoli

Dai numerosi siti archeologici ai musei e alle sfarzose chiese (senza dimenticarci la pizza, vera e propria opera d’arte), Napoli ha molto da offrire. Un giorno per visitare una città non è mai abbastanza, ma sei hai solo 24 ore a disposizione, ecco una lista di cose da fare nella città partenopea.

Le sfogliatelle di Attanasio

Sfogliatelle e Babà a Napoli
Sfogliatelle e Babà, occhio a non esagerare! Noi però abbiamo esagerato

Complice la posizione di questo forno (vicino alla Stazione Centrale e alla fermata dei bus che arrivano dall’aeroporto), la prima cosa da fare quando si arriva a Napoli è bere un caffè e assaggiare una sfogliatella di Attanasio appena sfornata.
Molti le considerano le migliori di tutta la città, io, avendone assaggiate diverse (puoi scoprire qui le mie preferite) posso confermare.

Indirizzo: Vico Ferrovia, 1-2-3-4, 80142 Napoli


I chiostri di Santa Chiara

Chiostri di Santa Chiara
I chiostri di Santa Chiara nel complesso monastico di Santa Chiara

In attesa di fare il check-in nell’affittacamere prenotato sulla Spaccanapoli, una delle vie più famose e caratteristiche di Napoli, fai un salto nel Complesso Monumentale di Santa Chiara e visita i magnifici chiostri.
L’ingresso costa € 6 e verrai sorpreso dalla bellezza e dai colori delle maioliche che ricoprono i 64 pilastri presenti.

Indirizzo: Piazza del Gesù Nuovo, 18, 80134 Napoli


La Spaccanapoli e la strada dei presepi

Nel cuore antico di Napoli, dove ti consiglio di soggiornare, c’è San Biagio Dei Librai, la via più iconica della città, meglio conosciuta come Spaccanapoli, perché divide nettamente la città tra nord e sud, attraversando in tutta la lunghezza l’antica Neapolis.

Indirizzo: Via San Biagio Dei Librai, 80138 Napoli

Via San Gregorio Armeno è famosa in tutto il mondo per le botteghe artigiane di presepi. Passeggiando lungo questa via potrai acquistare qualsiasi tipo di statua per il tuo presepe.

Indirizzo: Via S. Gregorio Armeno, 80138 Napoli NA


Ammira il Cristo Velato

All’interno del Museo Cappella Sansevero (il biglietto costa € 8, se lo compri online salti la fila, che potrebbe essere lunga) c’è una delle sculture marmoree più emozionanti che abbia mai visto: il Cristo Velato.
L’opera, risalente al 1753, è considerata uno dei più grandi capolavori mondiali. Assolutamente da non perdere.

Indirizzo: Via Francesco de Sanctis, 19/21, 80134 Napoli


Mangia una pizza a L’Antica Pizzeria da Michele

pizza dell'Antica Pizzeria da Michele
La famosissima pizza dell’Antica Pizzeria da Michele, considerata la più buona al mondo, consacrata anche nel film “Mangia Prega Ama”

La pizza è nata a Napoli e mangiare la pizza qui è un’esperienza assolutamente aggradante. La pizza più famosa nel mondo è quella de l’Antica Pizzeria da Michele, e dopo averla assaggiata capirai il perché. Non farti scoraggiare dalla lunga fila per entrare: prendi il tuo numero e aspetta con pazienza il tuo turno, ne vale la pena. Noi per due pizze, una Fanta e una birra abbiamo speso € 13,50.

Indirizzo: Via Cesare Sersale, 1, 80139 Napoli


Passeggia fino a Piazza del Plebiscito

Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito

Il modo migliore per smaltire la pizza è camminando. Allora raggiungi Piazza del Plebiscito, che dista circa 2 km dalla pizzeria, e ammira la vastità di questa piazza, simbolo autentico di Napoli e punto strategico per raggiungere, in pochi passi, altri luoghi di interesse.

Poco distanti da Piazza del Plebiscito infatti sorgono:

  • il Castel Nuovo, conosciuto anche come Maschio Angiolino;
  • il Palazzo Reale;
  • la Galleria Umberto I;
  • il Castel dell’Ovo;
  • il Lungomare Caracciolo.
Castel Nuovo a Napoli
Il Castel Nuovo, anche chiamato Maschio Angioino, è uno dei simboli di Napoli

Scopri la vera Napoli passeggiando nei Quartieri Spagnoli o nel Rione Sanità

Palazzo dello Spagnuolo
Il Palazzo dello Spagnuolo, forse l’hai già visto nella Serie TV “Gomorra”

Conosciute come le zone più autentiche e tradizionali della città, i Quartieri Spagnoli e il Rione Sanità sono un reticolo di strade dove puoi vedere mischiarsi i turisti alla gente del posto. Caratterizzati da antichi palazzi e attività a conduzione famigliare, non perderti il Palazzo dello Spagnuolo e il Palazzo Sanfelice, veri gioielli architettonici in stile barocco e la fermata della metro Toledo, considerata una delle stazioni più belle al mondo per il suo mosaico.

Palazzo dello Spagnuolo: Via Vergini, 19, 80137 Napoli

Palazzo Sanfelice: Via Sanità, 2 e 6, 80137 Napoli

Metro Toledo: Via Toledo


Aperitivo in Piazza Bellini

Qui è dove si trovano i giovani napoletani per fare aperitivo. I numerosi palazzi che circondano la piazza ospitano bar e ristoranti e ti permetteranno di rilassarti e goderti l’atmosfera sorseggiando un drink prima di cena.

Indirizzo: Piazza Bellini, 80138 Napoli


E se ti avanza tempo:

Se soggiornerai a Napoli qualche giorno in più ho altri consigli da darti:

Cimitero delle Fontanelle

Il cimitero delle Fontanelle è un antico cimitero che conserva più di 40.000 resti di persone vittime della grande Peste del 1656 e del Colera del 1836. Questo luogo è anche famoso per il rito delle “anime pezzentelle”, ovvero dell’adozione di un’anima abbandonata in cambio di protezione.

Indirizzo: Via Fontanelle, 80, 80136 Napoli

La vista dal Belvedere San Martino

Raggiungi Castel Sant’Elmo per mezzo di una funicolare da Montesanto e godi della vista sul Golfo di Napoli dal punto più alto della città.

Indirizzo: Largo S. Martino, 1, 80129 Napoli

Napoli Sotterranea

Scopri un’intera città sotterranea utilizzata dagli abitanti di Napoli da diversi anni avanti Cristo fino alla Seconda Guerra Mondiale. Il tour di 2 ore costa € 10.

Indirizzo: Piazza San Gaetano, 68, 80138 Napoli