Modena è un capoluogo in Emilia Romagna facilmente raggiungibile da molte città del nord e centro Italia, per esempio dista da Milano solo 2 ore e mezza.
Per questo motivo, oltre al fatto che è possibile visitarla in un giorno, una mattina di aprile abbiamo deciso di partire per questa splendida cittadina con l’intento di assaggiare i famosissimi tortellini in brodo.
Dove parcheggiare a Modena
Devi sapere che il centro di Modena è chiuso al traffico, per questo motivo non puoi accedervi in auto, puoi però trovare facilmente un parcheggio su una delle vie che fanno da perimetro al centro storico.
Noi abbiamo trovato parcheggio su Viale Barozzi dove la sosta nei giorni feriali costa 1€ all’ora e il centro dista solo 10 minuti a piedi. In alternativa puoi trovare parcheggi anche a 30 centesimi all’ora nelle zone più esterne della città.
Dove fare aperitivo a Modena
Arrivati intorno all’ora di pranzo ci siamo subito diretti nel centro storico dove, dato l’orario e la splendida giornata di sole, abbiamo deciso di fare un aperitivo nella meravigliosa Piazza XX Settembre nei pressi del Mercato Albinelli. In questa piazza puoi trovare diversi bar perfetti per uno Spritz.
Dove mangiare i tortellini a Modena

A pochi passi da Piazza XX Settembre si trova quella che avevamo selezionato come miglior trattoria per mangiare i tortellini a Modena: la Trattoria Aldina, un ristorante di cucina tipica modenese nascosto al primo piano di un palazzo. Devi infatti suonare il citofono al 40 di Via Luigi Albinelli per farti aprire e accomodarti a uno degli spartani tavoli di questo locale dall’atmosfera familiare.

Il menù offre una buona varietà di piatti caserecci e molto invitanti, Marco per rimanere fedele al motivo della nostra gita a Modena ha optato per un piatto di tortellini in brodo (nonostante la calda giornata di aprile), mentre io per una pasta ripiena.

La qualità molto elevata dei primi piatti ci ha indotto ad assaggiare anche i secondi, oltre che i dolci. Nonostante il menù sia invariato da anni, la proposta di piatti varia in base alle materie prime disponibili.
Dove mangiare lo gnocco fritto a Modena
Altro piatto tipico della cucina modenese è lo gnocco fritto, servito con una selezione di salumi del territorio. In base alle nostre ricerche abbiamo optato per mangiarlo all’Insolito Bar, ma non ti sarà difficile assaggiarlo visto che la maggior parte dei ristoranti e bar propone questa delizia.
L’Insolito Bar si presenta come un chiosco adiacente al Parco Enzo Ferrari, su Viale dell’Autodromo.
Dove mangiare il gelato a Modena
Se dopo tutto questo mangiare hai ancora un piccolo spazio per il gelato, ti consiglio di mangiarlo alla Gelateria Bloom, situata in Via del Taglio e molto frequentata dagli abitanti di Modena che la considerano la migliore della città.
Cosa vedere a Modena in un giorno
Mercato Albinelli

Se il tema della tua gita in giornata a Modena è il cibo, il primo luogo che ti consiglio di visitare non può che essere il Mercato Albinelli, dove i banchi con pasta fresca, salumi e formaggi sembrano delle autentiche opere d’arte. Se vuoi approfittarne per comprare qualche prodotto fresco, ricordati che questo mercato è aperto da lunedì al sabato fino alle 14:30, mentre il sabato è aperto anche dalle 16:30 alle 19.
Piazza Grande

Piazza Grande è la piazza principale di Modena, situata in pieno centro storico. Questa piazza, con il suo duomo e la Torre Civica, dal 1997 fa parte dei patrimoni mondiali dell’umanità dell’UNESCO.
Il Duomo di Modena, completato nel 1319 e caratterizzato da uno stile romanico, domina la piazza assieme alla Torre Civica, meglio conosciuta come Ghirlandina, che con i suoi 86,12 metri di altezza è visibile da qualsiasi punto della città ed è per questo il simbolo di Modena.
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale, oggi sede della prestigiosa Accademia Militare di Modena, è un edificio in stile barocco risalente al 1634, al suo interno ospita il Museo Storico dell’Accademia.
È possibile visitare il palazzo durante il weekend esclusivamente con visita guidata previa prenotazione online, su visitmodena.it trovi tutte le informazioni per acquistare i biglietti.
Osteria Francescana

Ultima tappa obbligata per chiudere il tour gastronomico a Modena è l’Osteria Francescana. Questo ristorante dello chef Massimo Bottura è stato premiato in più occasioni come migliore al mondo e attualmente vanta tre stelle sulla Guida Michelin. Prenotare un tavolo qui è molto difficile, per il momento mi sono accontentata di fotografare l’esterno nell’attesa, un giorno, di poter provare l’esperienza di una cena.
Spero di averti aiutato a capire cosa fare a Modena in un giorno e di averti fatto venire l’acquolina in bocca raccontandoti quali piatti tipici della cucina modenese ho assaggiato.