Tratalias Vecchia, un borgo abbandonato

Tratalias vecchia

Il borgo di Tratalias è “abbandonato” dal 1971, quando il paese è stato costruito da un’altra parte per i problemi causati dallo sbarramento del Rio Palmas.

La storia

Il vecchio borgo di Tratalias si trova nella regione denominata Sulcis, nella Sardegna sud-occidentale.

Oggi è considerato una città fantasma e la sua storia è molto curiosa e singolare.

Tratalias vecchia
Il vecchio borgo di Tratalias si presenta come un paese fantasma

Fino a metà degli anni ’50 questo paese, costruito attorno alla bella Cattedrale di Santa Maria di Monserrato, era uno come tanti, con 1.520 abitanti che conducevano una vita normale.

Ma nel 1954 le cose cambiarono.

Venne sbarrato il corso del Rio Palmas per portare le sue acque altrove, con lo scopo di favorire l’agricoltura e l’allevamento del Basso Sulcis.

Ma ciò causò gravi problemi igienico-sanitari per via delle infiltrazioni e nel 1971 si decise di ricostruire il paese da un’altra parte, in una zona considerata più sicura.

Il centro storico è rimasto disabitato per anni ma oggi il vecchio borgo è stato recuperato e con esso anche la cattedrale. Tratalias Vecchia ora ospita un bar e alcune botteghe di artigiani.


Cattedrale di Santa Maria di Monserrato

La chiesa, un tempo cattedrale, di Santa Maria di Monserrato è uno dei più bei monumenti di architettura romanica di tutta la Sardegna.

La cattedrale di Santa Maria di Monserrato
La cattedrale di Santa Maria di Monserrato risalente al XIII secolo

La cattedrale, costruita tra il 1213 e il 1282, fu la sede del Vescovo dopo l’abbandono di Sant’Antioco, per le continue invasioni dei saraceni.

La chiesa, costruita in pietra sedimentaria e vulcanica, è lunga trenta metri, larga tredici e alta dodici.


Cosa fare a Tratalias

Oltre alla chiesa potrai visitare il museo del territorio trataliese, dove è custodito il carro che porta in processione il simulacro della Vergine di Monserrato la domenica dell’Ascensione.

Nella settimana della domenica dell’Ascensione si celebra Sa Festa Manna (la festa grande) che si festeggia in onore della Santissima Vergine di Monserrato, regina del Sulcis.

Ogni estate nel vecchio borgo si tengono diverse sagre, come quella della vitella arrosto, la sagra della pecora e quella del pane.

Il vecchio borgo di Tratalias
Il vecchio borgo di Tratalias è “abbandonato” dal 1971

Cosa visitare nei dintorni

I dintorni di Tratalias Vecchia sono ricchi di storia.

Oltre a goderti le splendide spiagge potrai dedicarti alla cultura, infatti nell’area del parco di monte Pranu c’è un’alta concentrazione di siti archeologici.

Sul territorio potrai infatti trovare 40 nuraghi, più di cinque tombe dei giganti e il villaggio nuragico di Sirimagus.


Dove si trova

Da Carbonia bisogna percorrere la SS 195 e svoltare sulla SP77 per Tratalias. Da qui seguire le indicazioni fino al vecchio borgo.

Qui puoi trovare le indicazioni su Google Maps.


Se sei in vacanza nella Sardegna sud-occidentale non lasciarti sfuggire l’occasione di visitare il vecchio borgo di Tratalias, è veramente un’esperienza unica. D’altronde quante città fantasma hai visitato nella tua vita?